Hero Banner

Education - Academy - Ambizione Italia

Scopri le ultime notizie e risorse dedicate ai partner sui programmi coordinati da Microsoft per contribuire alla trasformazione digitale del Paese.

Reply
brunoroberta
Moderator

SUCCESS STORIES FROM MICROSOFT CLOUD & NETWORK ENGINEER ACADEMY

Siamo orgogliosi di presentarvi due splendide Success Stories, frutto dell'edizione 2020 del percorso Microsoft Cloud & Network Engineer.

 

Il programma si inserisce nelle iniziative  Junior IT Academy sviluppate da eForHum in partnership con Microsoft Italia, Randstad Technologies e Cisco Academy.

 

Dopo il successo dell’edizione 2020 è in avvio l’edizione 2021!

Per maggiori informazioni ed iscriversi, visitare il link:

Microsoft Cloud & Network Engineer - II edizione - Junior IT Academy

 

 Intervista a Paolo Roncallo: 

 

Chi sono, e chi ero …

 

Mi chiamo Paolo Roncallo e ho 26 anni, vivo a Genova, ho una laurea in Ingegneria Biomedica e lavoro come System Engineer presso DasTech un System Integrator della mia città. Mi piace molto, sto crescendo professionalmente da vari punti di vista e ho grande libertà. Attualmente mi occupo di supporto tecnico di primo e secondo livello ai clienti del mondo navale e non solo. Lavoro su architetture sia in ambito cloud, AWS e Azure, ma anche contesti on-prem, ancora molto diffusi. Vedo sia problematiche di networking che sistemistiche. Sto imparando molto, anche perché venivo da un ambito completamente diverso.

Forse più che raccontare chi sono ora, è interessante dire chi ero un anno fa. Mai avrei pensato di cambiare così tanto la mia vita in così poco tempo e nonostante la pandemia, posso dire che per me il 2020 è stato un anno bello.

 

A livello universitario avevo scelto un percorso di studi in ambito STEM, perché mi piacevano le tecnologie. Ma nel corso degli anni, a fianco dell’interesse per l’ICT era cresciuto il desiderio di un approccio più concreto e meno teorico ai problemi rispetto a quello universitario. Mi mancava solo la tesi, ho completato i miei studi, ma ormai avevo capito che era arrivato il momento di cambiare. È stato allora che si è

presentata l’opportunità del progetto System & Cloud Engineer di Microsoft. Mi sono buttato, con coraggio.

 

Come è stato frequentare il percorso Academy e che importanza ha avuto nel tuo percorso?

 

Senza aver frequentato questo percorso non avrei potuto svolgere le attività che svolgo ora: è stato sfidante ma l’ho affrontato con umiltà e sono molto orgoglioso di aver raggiunto la certificazione Azure Administrator. Il supporto dello staff e dei compagni di corso sono stati fondamentali. Il percorso formativo era molto vicino al mondo reale, con laboratori reali e project work. Appena finito ho avuto subito delle offerte di lavoro tra cui scegliere, oltre alle aziende partner del corso.

La cosa interessante è che alla fine degli studi non volevo più continuare a studiare. Ora ho invece mi è

tornato il desiderio di formarmi, con l’approccio e la motivazione giuste.

Non fraintendetemi, rifarei l’università, all’epoca era la scelta giusta ma quello stile di studio non mi faceva

rendere, non mi dava soddisfazione.

Il mio consiglio per chi si dovesse trovare nella mia situazione a fine studi è comunque di portare in fondo il proprio impegno ma essere comunque aperti a intraprendere altri percorsi che abbiano un approccio specializzante e focalizzato.

 

 Intervista a Riccardo Cassese

 

Chi sono

 

Mi chiamo Riccardo Cassese, vengo da Cercola, comune in provincia di Napoli e ho 25 anni. Attualmente sono Product Specialist per il mondo B2B in Innovery Group, una multinazionale leader del mondo ICT con sede principale Roma e presente con altre dieci sedi a livello internazionale, circa 350 dipendenti e servizi che vanno dalla cybersecurity al cloud, dal data intelligence al networking.

 

 

Per il mio percorso è stato fondamentale aver seguito il progetto di Microsoft Italia Cloud & System Engineer. Ma la passione per l’informatica ce l’ho da quando ero ragazzo. A 16 anni, sviluppando il sito internet per una onlus mi sono accorto dell’impatto che questa mia passione poteva avere non solo per me. Alla fine degli studi superiori mi sono quindi iscritto a Ingegneria Informatica, ma mi sono reso progressivamente conto che mi serviva approfondire la conoscenza delle tecnologie digitali e dell’industria

4.0 e specializzarmi. Passione e curiosità mi hanno permesso di cogliere diverse opportunità formative durante i miei studi anche a livello extra universitario, anche se nel frattempo lavoravo per sostenermi negli studi.

 

E’ stato verso il terzo anno di università che è nato l’interesse per il mondo delle architetture cloud. E ancora una volta, ho deciso di approfondire e sono venuto a conoscenza del progetto System & Cloud Engineer di Microsoft Italia, in collaborazione con eForHum e Randstad Technologies.

 

Com’è stata la tua esperienza con l’Academy Cloud &System Engineer?

 

Il progetto mi aveva colpito, non solo per la presenza diretta di Microsoft Italia, ma perché avrei avuto la possibilità, grazie al suo percorso didattico, di mettere veramente mano alla tecnologia, vedere

un’infrastruttura cloud reale, utilizzarla, approfondirne la conoscenza concreta. All’interno del percorso formativo il project work a gruppi mi ha permesso di affinare capacità non solo tecniche, che ora mi sono preziosissime nella gestione delle relazioni e delle mie responsabilità. All’inizio ero un po’ preoccupato dalla mole di informazioni specialistiche da apprendere: sistemi, reti, cloud. L’aiuto degli istruttori e dei colleghi è stato fondamentale. Nonostante la frequenza online a causa della pandemia, grazie agli strumenti di collaboration e alla nostra passione, si è creato un gruppo di lavoro molto bello. Ci sentivamo anche oltre l’orario di lezione per condividere domande tecniche e sogni per il futuro. Ancora oggi, a distanza di un anno, ci sentiamo una volta al mese, per condividere la nostra esperienza lavorativa e di vita.

 

Quanto ti è utile lavorativamente il percorso in Academy?

 

Alla fine del corso mi sono trovato con più offerte di lavoro tra cui scegliere. Il cloud a quel punto non era più il mio futuro, era il presente.

Senza quanto imparato durante l’Academy il colloquio di lavoro nell’azienda in cui lavoro ora non sarebbe stato lo stesso. Basti pensare che lo scenario di architettura di un vero cliente che mi hanno posto davanti durante il colloquio lo avevo affrontato due settimane prima nel project work del corso. Mi è bastato raccontare quanto imparato in uno scenario reale. Nel mio lavoro attuale diversi dei problemi che affronto sono collegati direttamente a quanto approfondito nel corso, sia per quanto riguarda l’ambito cloud che per il mondo reti e sistemi; basti pensare che la maggior parte dei clienti che seguo usano Azure. Quanto appreso in Academy sta facendo la differenza nella mia crescita professionale.

0 REPLIES 0